Differenze tra acciaio inossidabile 316 e 321

Indice dei contenuti

Definizioni di acciaio inossidabile 316 vs 321

Panoramica

L'acciaio inossidabile è una lega composta principalmente da ferro, cromo e nichel. Due tipi comuni sono l'acciaio inossidabile 316 e 321, ciascuno con proprietà uniche che li rendono adatti ad applicazioni specifiche.

Acciaio inox 316

Conosciuto anche come acciaio inossidabile di grado marino, il 316 contiene molibdeno, che ne migliora la resistenza alla corrosione, soprattutto in ambienti marini e chimicamente aggressivi.

Composizione

  • 16-18% Cromo
  • 10-14% Nichel
  • 2-3% Molibdeno
  • Piccole quantità di silicio, manganese e carbonio

Applicazioni

  • Ambienti marini
  • Attrezzature per il trattamento chimico
  • Applicazioni farmaceutiche

Acciaio inossidabile 321

L'acciaio inossidabile 321 include il titanio, che stabilizza il materiale contro la corrosione intergranulare dopo l'esposizione ad alte temperature.

Composizione

  • 17-19% Cromo
  • 9-12% Nichel
  • 0,3-0,7% Titanio
  • Meno di 0,08% carbonio

Applicazioni

  • Componenti aerospaziali
  • Sistemi di scarico
  • Ossidatori termici

Quali sono gli equivalenti dell'acciaio inossidabile 316 e 321?

Standard internazionali

Comprendere gli equivalenti internazionali è fondamentale per ingegneri e progettisti che lavorano su progetti globali.

Equivalenti in acciaio inossidabile 316

  • UNS S31600
  • Norma europea: 1.4401
  • Versione a basso tenore di carbonio: 316L

Equivalenti in acciaio inossidabile 321

  • UNS S32100
  • Norma europea: 1.4541
  • Versione ad alto contenuto di carbonio: 321H

Resistenza al calore dell'acciaio inossidabile 316 vs 321

Capacità di resistenza al calore

La resistenza al calore dell'acciaio inossidabile è vitale per molte applicazioni industriali. Confrontiamo i due gradi:

Acciaio inox 316

Resiste a temperature fino a:

  • 870°C in servizio continuo
  • 925°C in servizio intermittente

Acciaio inossidabile 321

Stabilizzato al titanio, può sopportare temperature fino a:

  • 900°C in servizio continuo
  • 925°C in servizio intermittente

Resistenza alla corrosione dell'acciaio inossidabile 316 vs 321

Resistenza alla corrosione in diversi ambienti

La resistenza alla corrosione è un fattore critico nella selezione dei materiali:

Acciaio inox 316

  • Maggiore resistenza ai cloruri e ai solventi industriali
  • Ideale per applicazioni di lavorazione marina e chimica

Acciaio inossidabile 321

  • Resistente alla corrosione intergranulare dovuta al titanio
  • Adatto per ambienti ad alta temperatura

Composizione chimica SS 321 vs SS 316

Analisi della composizione chimica

La composizione chimica influenza in modo significativo le proprietà dell'acciaio inossidabile:

Acciaio inox 316

  • 16-18% Cromo
  • 10-14% Nichel
  • 2-3% Molibdeno
  • Basso contenuto di carbonio

Acciaio inossidabile 321

  • 17-19% Cromo
  • 9-12% Nichel
  • Aggiunta di titanio

321 SS vs 316 SS: proprietà meccaniche

Confronto delle proprietà meccaniche

Acciaio inox 316

  • Resistenza alla trazione: 515 MPa (75 ksi)
  • Carico di snervamento: 205 MPa (30 ksi)
  • Eccellente tenacità a temperature criogeniche

Acciaio inossidabile 321

  • Resistenza alla trazione: ~515 MPa (75 ksi)
  • Carico di snervamento: ~205 MPa (30 ksi)
  • Stabilità migliorata alle alte temperature

Lavorabilità dell'acciaio inossidabile 316 vs 321

Considerazioni sulla lavorabilità

La lavorabilità è un fattore cruciale nella produzione:

Acciaio inox 316

  • Maggiore resistenza alla corrosione ma più difficile da lavorare
  • Richiede attrezzature di lavorazione robuste

Acciaio inossidabile 321

  • Lavorabilità leggermente migliore rispetto al 316
  • Richiede tecniche di lavorazione attente

Applicazioni comuni dell'acciaio inossidabile 316 vs 321

Usi tipici

Entrambi i gradi sono utilizzati in varie applicazioni grazie alle loro proprietà uniche:

Applicazioni in acciaio inossidabile 316

  • Ambienti marini
  • Lavorazione chimica
  • Produzione farmaceutica

321 Applicazioni in acciaio inossidabile

  • Componenti aerospaziali
  • Sistemi di scarico
  • Ossidatori termici

Grafico riassuntivo di qual è la differenza tra acciaio inossidabile 316 e 321

Tabella di confronto

ProprietàAcciaio inox 316Acciaio inossidabile 321
Contenuto di cromo16-18%17-19%
Contenuto di nichel10-14%9-12%
Elementi aggiuntiviMolibdeno (2-3%)Titanio (0,3-0,7%)
Resistenza al caloreFino a 870°C continuiFino a 900°C continui
Resistenza alla corrosioneEccellente in ambienti cloruratiBuono in ambienti ad alta temperatura
Applicazioni comuniLavorazione marina e chimicaAerospaziale, Sistemi di scarico

Conclusione

Le differenze principali tra l'acciaio inossidabile 316 e 321 risiedono nella composizione chimica e nell'utilizzo ottimale. L'acciaio inossidabile 316 contiene molibdeno che ne aumenta la resistenza alla corrosione, in particolare contro cloruri e altri solventi industriali. D'altra parte, l'acciaio inossidabile 321 include il titanio, che stabilizza il materiale contro la formazione di carburo di cromo, rendendolo preferibile per applicazioni ad alta temperatura. Pertanto, la scelta tra l'acciaio inossidabile 316 e 321 dipende dalle condizioni ambientali specifiche e dagli intervalli di temperatura in cui verrà utilizzato il materiale.

Condividi il tuo amore